Overland dream è tecnologia! Fin dall’inizio del progetto, la multimedialità è sempre stata al centro delle idee. Nel corso del tempo è incrementato il desiderio di raccontare queste esperienze tramite immagini e video. Le mia passione per la fotografia, mi ha permesso di sposare completamente la filosofia del “viaggiare overland”, stando a stretto contatto con la natura e le realtà più isolate e remote che incontriamo durante i percorsi.
Per raccontare con immagini un viaggio o un avventura c’è bisogno di know-how, attrezzature, e di energia elettrica (da non sottovalutare quando si viaggia overland). I pesi sono da limitare, i consumi anche, quindi è importante calcolare e pianificare ogni aspetto per la preparazione del mezzo e delle attrezzature.
Attrezzature foto-video:
– Canon EOS 5D Mark III
– Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
– Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM
– Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM II
– Canon Speedlite 580EX II
– Canon TC-80 N3 Timer
– Filtro Polarizzatore 77mm
– Filtro Neutro 77mm
– Zaino Lowepro Vertex 300 AW
– Zaino Lowepro CompuTrekker AW
– Tripod Manfrotto 190XB
– Manfrotto Head 322RC2
– N°2 GoPro Hero3
– GoPro Hero4
– Drone DJI Phantom 4 PRO
– DJI OSMO+
– Lenovo X1 Carbon
Per supportare l’utilizzo del land cruiser come “casa/ufficio/mezzo di trasporto” c’è sempre bisogno di energia e sicurezza. Non bisogna mai perdere d’occhio la certezza di avere lo spunto per l’avvio del mezzo, ed è per questo che ho preferito allestire un circuito dedicato per tutti gli apparati opzionali. In questo modo l’accensione dell’auto è certa, perchè nulla se non il motore e l’impianto elettrico di base (luci e cruscotto), è collegato al circuito 24v di base. Una seconda batteria è dedicata ai servizi e viene ricaricata con un secondo alternatore potenziato montato nel vano motore.